top of page

CORSO DEI CONSULTING

logo_dei.png

PROSSIMA EDIZIONE
IN MODALITA' WEBINAR
IN PROGRAMMAZIONE

Il Corso " LA DIREZIONE DI CANTIERE : DALLO START-UP ALLE TECNICHE DI GESTIONE E CONTROLLO" di 12 ore in due giornate, è fruibile da Tecnici, Direttori di Cantiere, Direttori di Lavori, operanti sia nel pubblico che nel privato,  affronta le varie tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali organizzato per la Dei Consulting, che è un’azienda certificata ISO 9001:2015 settore di attività 37 - Progettazione ed erogazione di corsi per la formazione professionale continua che nasce nel 2001 dalla richiesta di servizi qualificati di formazione e aggiornamento per i professionisti che lavorano nell’ambito dell’Architettura, dell’Ingegneria Civile, della Sicurezza, come supporto e potenziamento delle attività della casa editrice DEI Tipografia del Genio Civile, attiva nel settore dal 1869, con nuova sede in Roma in Via Cavour 181/A
In particolare il corso vuole offrire indicazioni operative su come gestire mezzi, tempi e costi, dalla pianificazione e avvio della commessa e del cantiere. Un corso "su come fare un cantiere" dove non si parla di normativa, di Project Management o di pura organizzazione del cantiere, ma di “best practices” necessarie ed indispensabili alla soluzione di ogni problematica operativa e strategica per il raggiungimento del risultato di commessa.

Il corso si rivolge ad Architetti, Geometri ed Ingegneri, tecnici preposti alle attività dirigenziali di commessa e di cantiere con riguardo alle attività di pianificazione e start up e che abbiano quindi responsabilità di Direzione Lavori o anche RUP.

 

Questi gli obiettivi del corso:

  • fare il punto su tecniche gestionali e organizzative di immediato utilizzo per la gestione di processi decisionali ed operativi di diversa complessità;

  • fornire metodologie, schemi ed approcci - anche non convenzionali - per la risoluzione di problematiche operative e strategiche;

  • trasferire metodo ed esperienze per accrescere le capacità manageriali e conferire maggiore sicurezza decisionale.

​

PROGRAMMA in AULA VIRTUALE

​

​

​

​

PRIMO MODULO

  • Introduzione e presentazione

  • IL PROFILO DEL DIRETTORE TECNICO E L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA 

Che cos’è un cantiere; Il profilo del Direttore Tecnico di cantiere; L’organizzazione d’Impresa;

La divisione dei cantieri ; Produzioni

  • START-UP DEL CANTIERE : LA PIANIFICAZIONE 

Avvio di una Commessa : Lavori in Appalto e Lavori in Proprio; I documenti di Commessa ; Pianificazione del Cantiere : Cosa e Come fare, Risorse e mezzi, Tempi e Costi; Strategie applicabili e modalità d’azione

  • TECNICHE DI GESTIONE E CONTROLLO COMMESSA

Gestione e controllo di : Documentazione, Acquisti, Tempistica e produzioni, Lavorazioni e varianti, Contabilità lavori, Controllo costi, Budget e Margine Operativo di commessa

  • Conclusioni e Domande

  • ​

SECONDO MODULO

  • IL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE : COME AVVIARE UN CANTIERE

Le responsabilità del Direttore Tecnico; La Cantierizzazione del sito produttivo; La Cantierizzazione del progetto 

  • CONTROLLO DELLE LAVORAZIONI

Come organizzare : il controllo della documentazione; Quando, Cosa, Come, … fare ; Cosa potete trovare, esempi pratici di come agire; Come controllare; Come evitare gli errori; Controlla con il BIM

  • CASE HISTORY E BEST PRACTICE

Il caso di una ristrutturazione di un edificio per l’edilizia sanitaria

Conclusioni e Domande

​

TERZO MODULO

  • GLI APPROVVIGIONAMENTI: CONTRATTI E FORNITURE CRITICHE

Gli approvvigionamenti, Le forniture critiche, L’Ufficio Acquisti, I contratti

  • PRODUZIONI E CONTROLLO COSTI

Controllo dei tempi; Controllo delle produzioni giornaliere; Controllo costi; Conto Economico

  • CASE HISTORY E BEST PRACTICE

Il caso di un cantiere di ristrutturazione edilizia e restauro

  • Conclusioni e Domande

​

  • TEST di apprendimento

Post Linkedin DEI.jpg
Per post DEI Linkedin POST.jpg
bottom of page