
.jpeg)
LA DIREZIONE DI CANTIERE
ESPERIENZE E BEST PRACTICES
Il corso, ormai alla ottava edizione, affronta le varie tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
​
Sulla base di un approccio Bottom-Up si spazia dalle teorie e tecniche di Project Management e Agile Project Management che vengono solo accennate, e seguendo il percorso in cui si sviluppano le commesse ed i cantieri, il corso - con approccio estremamente pratico - affronta le principali problematiche ed illustra, con esempi concreti di applicazioni sul campo, soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
​
Dalle indispensabili Hard Skills si passa poi ad affrontare le importanti Soft Skills; sono previsti workshop ed esercitazioni pratiche per lavorare insieme.
​
In totale, nella versione in aula, si trattano oltre 40 casi di studio, tutti basati su nostre esperienze dirette, per trasmettere esperienza ai partecipanti.
​
Gli stessi casi sono richiamati e sono alla base dei laboratori in cui si fa "Teaching with case".
​

Abbiamo preparato ed erogato, con grande successo, diverse offerte formative sulla Direzione Tecnica di Cantiere : sono state tutte studiate per poter meglio adattare il percorso formativo alle varie realtà aziendali, ruoli e competenze dei partecipanti, e non ultimo ai risultati attesi. Possiamo personalizzare , tailor made, secondo le richieste specifiche ogni percorso.
​
Questi i principali programmi :
​
A - La Direzione Tecnica di Cantiere
B - La Direzione di Cantiere
C - La Gestione delle Commessa Edile/Infrastrutturale
E - Il Sistema di Gestione e Controllo della Commessa
D - La Gestione delle Varianti
F - La Contabilità di Cantiere
​
Di seguito i dettagli :
A - LA DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE
Il corso affronta le varie tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Sulla base di un approccio Bottom-Up si spazia dalle teorie e tecniche di Project Management ed Agile Project Management che vengono solo accennate, e seguendo il percorso in cui si sviluppano le commesse ed i cantieri, il corso - con approccio estremamente pratico - affronta le principali problematiche ed illustra, con esempi concreti di applicazioni sul campo, soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dalle indispensabili Hard Skills si passa poi ad affrontare le importanti Soft Skills; sono previsti workshop ed esercitazioni pratiche per lavorare insieme.
In totale, nella versione in aula, si trattano molti degli oltre 40 casi di studio, tutti basati su nostre esperienze dirette, per trasmettere esperienza ai partecipanti.
Argomenti :
-
IL DIRETTORE TECNICO D’IMPRESA E LO START-UP DI CANTIERE
-
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI COMMESSA
-
IL CONTROLLO DELLE LAVORAZIONI IN CANTIERE E CANTIERIZZAZIONI
-
IL CONTROLLO DEI TEMPI DELLE PRODUZIONI E DEI COSTI
-
LA CHIUSURA DELLA COMMESSA
-
GESTIONE DELLE VARIANTI IN CORSO D’OPERA
-
APPROVVIGIONAMENTI E CONTRATTI
-
SOFT SKILL: NEGOZIAZIONE E COMUNICAZIONE EFFICACE
Durata : 8 moduli
Obiettivo: Far acquisire tecniche gestionali e organizzative di immediato utilizzo per la gestione di commesse edili ed infrastrutturali
Trasferire metodo ed esperienze per accrescere le capacità manageriali e conferire maggiore sicurezza decisionale .
A chi si rivolge:
- Direttori di cantiere, Direttori Tecnici, Responsabili di Commessa, impegnati nella conduzione di cantieri edili/infrastrutturali per conto di Imprese di costruzioni.
- Ingegneri e Architetti, Geometri e Periti, impegnati nella conduzione di cantieri, a vari livelli, che desiderano ampliare le proprie conoscenze operative e trovar riscontro in applicazioni pratiche e casi di studio.
- Manager e Imprenditori del settore che hanno interesse ad approfondire le tematiche operative e trovar riscontro in applicazioni pratiche e casi di studio.
B - LA DIREZIONE DI CANTIERE
Corso specifico sulla gestione operativa del cantiere affronta – con - le principali problematiche ricorrenti, sia in ambito edile che infrastrutturale, illustrando, con esempi concreti di applicazioni sul campo, soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti, rilasciando strumenti operativi e modelli di immediata utilità.
Argomenti :
-
Il Direttore di cantiere competenze e responsabilità/gestione dei documenti
-
Start-up di cantiere: pianificare cosa/come/risorse/tempi/costi
-
La cantierizzazione: cantiere e progetto/Casi di studio
-
Gestione acquisti/controllo lavori
-
Controllo tempi/produzioni/costi
-
La chiusura dei lavori: prove/controlli/collaudi/Casi di studio
Durata : 6 moduli
Obiettivo​
Far acquisire tecniche gestionali e organizzative di immediato utilizzo per la gestione di processi decisionali ed operativi di media e piccola complessità.
Trasferire metodo ed esperienze per accrescere le capacità manageriali e conferire maggiore sicurezza decisionale .
A chi si rivolge:
- Direttori di cantiere, Direttori Tecnici, Responsabili di Commessa, impegnati nella conduzione di cantieri edili/infrastrutturali per conto di Imprese di costruzioni.
- Ingegneri e Architetti, Geometri e Periti, impegnati nella conduzione di cantieri, a vari livelli, che desiderano ampliare le proprie conoscenze operative e trovar riscontro in applicazioni pratiche e casi di studio.
- Manager e Imprenditori del settore che hanno interesse ad approfondire le tematiche operative e trovar riscontro in applicazioni pratiche e casi di studio.
C - LA GESTIONE DELLA COMMESSA EDILE/INFRASTRUTTURALE
Corso specifico sulla gestione tecnico-economica della commessa edile ed infrastrutturale, per lavori in appalto o in proprio, sia pubblici che privati. Seguendo il ciclo di sviluppo della commessa percorre le tematiche relative alla gestione dei diversi processi, il tutto con visione a 360° e focus sul raggiungimento dei risultati nel rispetto degli obiettivi contrattuali e d’Impresa.
Argomenti :
-
La Commessa: l’Appaltatore e il Direttore Tecnico compiti e responsabilità
-
Avvio di commessa: documenti di commessa, pianificazione, criticità e strategie
-
Approvvigionamenti e Contratti/Tecniche di gestione e controllo: tempi e costi
-
Chiusura tecnico-amministrativa della Commessa/Riserve e contenziosi
Durata : 4 moduli
​Obiettivo :
Fornire metodologie, schemi ed approcci - anche non convenzionali - per la risoluzione di problematiche operative e strategiche.
A chi si rivolge:
- Responsabili di Commessa, Direttori Tecnici, Direttori di Cantiere impegnati nella conduzione di commesse edili/infrastrutturali per conto di Imprese di costruzioni.
- Ingegneri e Architetti, Geometri e Periti, impegnati nella conduzione di cantieri, a vari livelli, che desiderano ampliare le proprie conoscenze tecnico-gestionali.
- Manager e Imprenditori del settore che hanno interesse ad approfondire le tematiche con approccio meno teorico.
D - IL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA COMMESSA
Corso specifico su controllo economico della commessa edile/infrastrutturale che, partendo dalla di un budget iniziale attraverso un monitoraggio dei costi ed avanzamento delle produzioni, consente di tenere sotto controllo l’andamento della commessa e al fine di valutare gli scostamenti dalle previsioni e mettere in campo le opportune azioni correttive.
Argomenti :
-
Budget di gara/operativo di Commessa/cash-flow
-
Pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse/budget operativo
-
Controllo costi e ricavi: avanzamento e scostamenti dal budget/SIL e SAL/MOL
Durata : 3 moduli
​Obiettivo
Fornire metodologie specifiche per la gestione economica della commessa nell’ambito delle costruzioni.
A chi si rivolge:
- Responsabili di Commessa, Direttori Tecnici di Cantiere, Capicantiere, Contabili, impegnati nella conduzione di commesse edili/infrastrutturali per conto di Imprese di costruzioni.
- Ingegneri e Architetti, Geometri e Periti, impegnati nella conduzione di cantieri a vari livelli, che desiderano ampliare le proprie conoscenze in tema di controllo delle produzioni.
- Manager e Imprenditori del settore che hanno interesse ad approfondire le tematiche sui sistemi di gestione e controllo costi.
E - LA GESTIONE DELLE VARIANTI
Seminario specifico sulla gestione delle varianti in corso d’opera, sia quelle richieste dal committente che quelle di natura strategica da attuare per la risoluzione di criticità tecnico-economiche dell’appalto.
Argomenti :
-
Gestione delle varianti in corso d’opera
Durata : 1 modulo
​Obiettivo
Fornire metodologie, schemi ed approcci - anche non convenzionali - per la risoluzione di problematiche operative e strategiche.
A chi si rivolge:
- Responsabili di Commessa, Direttori Tecnici di Cantiere, Capicantiere, Contabili, impegnati nella conduzione di commesse edili/infrastrutturali per conto di Imprese di costruzioni.
- Ingegneri e Architetti, Geometri e Periti, impegnati nella conduzione di cantieri a vari livelli, che desiderano ampliare le proprie conoscenze in tema di gestione delle varianti.
- Manager e Imprenditori del settore che hanno interesse ad approfondire il tema delle varianti.
F - LA CONTABILITA’ DI CANTIERE
Questo corso vuole fornire un quadro completo delle procedure e regole contabili, dalla fase pre-contrattuale fino alla chiusura dei lavori, ed anche oltre per il supporto nella fase di contenzioso. La contabilità di cantiere è infatti lo strumento essenziale per garantire il controllo economico e la corretta gestione degli appalti : una buona contabilità permette di garantire il giusto riconoscimento economico a fronte dell’impegno tecnico, economico e finanziario effettuato dall’Impresa di Costruzioni per l’esecuzione di un appalto.
E’ rivolto principalmente alle imprese di costruzioni ( dal capocommessa al contabile, in generale a tutto il team di commessa), ma è di sicura utilità ai direttori dei lavori, ai responsabili dei lavori tecnici della pubblica amministrazione, ai project manager, agli studi di ingegneria e architettura, geometri e consulenti del settore edilizio.
Attraverso tre moduli strutturati, i partecipanti approfondiranno l'uso dei principali strumenti e documenti contabili (Computo Metrico Estimativo, libretto delle misure, registro di contabilità, SAL), il ruolo dei diversi soggetti coinvolti nel processo edilizio e le strategie per monitorare costi, ricavi e riserve. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle perizie di variante e alla chiusura dell’appalto con lo Stato Finale e il Conto Finale.
Il corso combina teoria e applicazioni pratiche, fornendo competenze concrete per ottimizzare la contabilità dei lavori, migliorare il controllo economico e gestire al meglio le commesse, sia in ambito pubblico che privato.
Argomenti :
1. Contrattualistica e strumenti contabili di cantiere
2. Ruoli, attività e gestione delle varianti
3. Monitoraggio economico e chiusura dell’appalto
Durata : 3 moduli
Obiettivo:
Fornire un quadro completo delle procedure e regole contabili, dalla fase pre-contrattuale fino alla chiusura dei lavori, ed anche oltre per il supporto nella fase di contenzioso.
A chi si rivolge:
E’ rivolto principalmente alle imprese di costruzioni ( dal capocommessa al contabile, in generale a tutto il team di commessa), ma è di sicura utilità ai direttori dei lavori, ai responsabili dei lavori tecnici della pubblica amministrazione, ai project manager, agli studi di ingegneria e architettura, geometri e consulenti del settore edilizio.
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)





“LA DIREZIONE DI CANTIERE” è un corso incentrato “sul come fare il cantiere”, dove non si parla di normativa, di Project Management o di pura organizzazione del cantiere, ma dove, basandoci sui nostri anni di esperienza, abbiamo condensato le cosiddette “best practices” necessarie ed indispensabili alla soluzione di ogni problematica operativa e strategica per il raggiungimento del risultato di commessa.



Tutto il percorso formativo è il risultato della nostra esperienza, di Direttori Tecnici di Cantiere, maturata sul campo, in quasi 30 anni, nella direzione di oltre 20 cantieri.






