top of page

5 Webinar con Team System Construction

Aggiornamento: 14 apr 2021


Bellissima iniziativa di Team System Construction : 5 webinar gratuiti sul controllo commessa. Insieme a Stefano Amista, dalle 17,30 alle 19,00, vi parleremo di :

1. 13 aprile 2021 Budget economico di Commessa : Un passo fondamentale per il controllo di gestione

2. 04 maggio 2021Il controllo sui ricavi di Commessa : Contabilità lavori pubblici e privati

3. 18 maggio 2021 Il controllo dei costi di Commessa : L’importanza del controllo di gestione aziendale

4. 08 giugno 2021 Gestione della Commessa Parte I° - Strategie classiche d’azione

5. 22 giugno 2021 Gestione della Commessa Parte II°- Strategie trasversali : Pensiero laterale e Design Thinking



Per prenotazioni : https://www.teamsystem.com/construction/eventi


Ed ecco gli abstract :


1. Il Budget economico di Commessa: un passo fondamentale per il controllo di gestione


Partire col piede giusto : il budget di commessa

Molto spesso, si è portati ad analizzare i costi e ricavi della Commessa solo dopo l’avvio delle attività produttive di cantiere ma, in realtà, il controllo di gestione parte molto prima, dalla fase di pianificazione, con un programma di sviluppo della Commessa la cui espressione economica è delineata nel suo output principale : il Budget.

La costruzione di un Budget economico di Commessa richiede un certo sforzo ed impegno per l’Impresa, esso non comprende solo i costi direttamente legati alla produzione, cioè materiali e mano d’opera necessari alla costruzione dell’opera ma, più in generale, tutti i costi indirettamente connessi alla realizzazione della stessa, da mettere in relazione con i ricavi nel bilancio economico per la verifica della marginalità di Commessa. Una gran quantità di dati che può essere facilmente gestita con il supporto di applicazioni e strumenti digitali.


2. Il controllo sui ricavi di Commessa : Contabilità lavori pubblici e privati


Come tenere sotto controllo i ricavi e la produzione d’Impresa

L’obiettivo economico è sicuramente quello principale per l’Impresa ed il controllo dei ricavi, sia in fase preventiva, ed anche operativa, è uno degli aspetti fondamentali del controllo di gestione. Se pur vero che tale attività viene svolta per conto del Committente, sia pubblico che privato, dal Direttore dei Lavori, è sempre stato compito dell’Impresa segnalare il raggiungimento dei vari Stati di Avanzamento, attività che unita al doveroso controllo della produzione realizzata porta ad avere pronta la cosiddetta proposta contabile per il classico contraddittorio con la Direzione dei Lavori.

Avere strumenti rapidi, dinamici, idonei ad interfacciarsi sia col proprio software gestionale sia con i software specifici dell’ufficio della Direzione dei Lavori e non ultimo con i classici fogli elettronici, diventa quindi un vantaggio fondamentale nella valutazione dei ricavi e non ultimo per supportare l’emissione dei SAL.


3. Controllo costi di Commessa: l’importanza del controllo di gestione aziendale


Come tenere sotto controllo i costi d’Impresa

La raccolta e analisi dei dati di costo, soprattutto nei cantieri di edilizia, può essere un’attività particolarmente onerosa e la mole di informazioni può, in alcuni casi, addirittura disorientare gli addetti al controllo, per questo occorre che il controllo di gestione d’Impresa sia strutturato in modo adeguato alla tipologia di Commesse ed in rapporto alle capacità gestionali dell’organizzazione.

Grazie ai moderni software gestionali è possibile implementare gli strumenti in grado di gestire e tenere sotto controllo i dati, con l’elaborazione di report analitici e indici di performance KPI di Commessa, e la creazione di cruscotti aziendali di più facile lettura per il Management ed i vertici aziendali. E ancor più, in un’ottica di innovazione strategica, implementare i dati aziendali provenienti dalle Commesse per dare valore all’organizzazione e condividere informazioni disponibili on line.


4. Gestione della Commessa Parte I° - Strategie classiche d’azione


La necessità di una strategia d’azione: soluzioni classiche

Naturalmente non è facile garantire nella gestione della Commessa una perfetta aderenza al budget di riferimento e far in modo che non emergano costi extra rispetto a quelli pianificati, per questo è necessario gestire sin da subito le criticità e i rallentamenti nella produzione, individuati con il controllo dei costi e dei ricavi ed intraprendere le necessarie azioni correttive.

L’analisi delle previsioni a finire che indicano l’andamento e la tendenza del risultato economico, e la possibilità di anticipare azioni e strategie simulando diversi scenari, sono gli strumenti che supportano il Management nella definizione e attuazione delle classiche strategie d’azione da mettere in campo per ridurre i costi e/o aumentare i profitti al fine di incrementare la produttività e la redditività di Commessa.


5. Gestione della Commessa Parte II°- Strategie trasversali : Pensiero laterale e Design Thinking.


La necessità di una strategia d’azione: soluzioni innovative

Il raggiungimento della soluzione ottimale di Budget può essere davvero impegnativo e richiede particolari attitudini al Problem Solving, talvolta, però, dopo numerosi e reiterati tentativi, la soluzione ottimale non si trova, o perlomeno così appare…

In questi casi applicare le classiche tecniche di riduzione dei costi non basta! Queste, infatti, tendono a ripercorrere sempre gli stessi schemi dando luogo a soluzioni convenzionali che finiscono per produrre, più o meno, sempre lo stesso risultato.

Ecco che, allora, entra in gioco il cosiddetto “pensiero laterale”, una modalità più creativa ed innovativa di approccio al Problem Solving che, negli ultimi anni, ha preso il nome di Design Thinking: una metodologia che agevola la definizione di nuove strategie proponendo i problemi attraverso nuove prospettive in grado di portare a nuove soluzioni.

bottom of page