
La contabilità di cantiere è uno strumento essenziale per garantire il controllo economico e la corretta gestione degli appalti : una buona contabilità permette di garantire il giusto riconoscimento economico a fronte dell’impegno tecnico, economico e finanziario effettuato dall’Impresa di Costruzioni per l’esecuzione di un appalto.
Abbiamo voluto proporre questo corso, già svolto in passato in-house per Imprese di Costruzione, per fornire un quadro completo delle procedure e regole contabili, dalla fase pre-contrattuale fino alla chiusura dei lavori, ed anche oltre per il supporto nella fase di contenzioso.
E’ quindi rivolto principalmente alle imprese di costruzioni ( dal capocommessa al contabile, in generale a tutto il team di commessa), ma è di sicura utilità ai direttori dei lavori, ai responsabili dei lavori tecnici della pubblica amministrazione, ai project manager, agli studi di ingegneria e architettura, geometri e consulenti del settore edilizio.
Attraverso tre moduli strutturati, i partecipanti approfondiranno l'uso dei principali strumenti e documenti contabili (Computo Metrico Estimativo, libretto delle misure, registro di contabilità, SAL), il ruolo dei diversi soggetti coinvolti nel processo edilizio e le strategie per monitorare costi, ricavi e riserve. Particolare attenzione sarà dedicata alla gestione delle perizie di variante e alla chiusura dell’appalto con lo Stato Finale e il Conto Finale.
Il corso, organizzato con Euroconference, combina teoria e applicazioni pratiche, fornendo competenze concrete per ottimizzare la contabilità dei lavori, migliorare il controllo economico e gestire al meglio le commesse, sia in ambito pubblico che privato.

Questo il programma (3 moduli da 3 ore ciascuno)
1. Contrattualistica e strumenti contabili di cantiere 15 MAGGIO 2025 ore 15-18
Il Contratto d’Appalto: tipologie (a corpo, a misura) e principali regole contrattuali
Il Computo Metrico Estimativo (CME): scopo, struttura e base di Elenco Prezzi (articoli, NP, PA, prezzari ufficiali)
Documenti contabili: libretto delle misure, registro di contabilità, Stato Avanzamento Lavori (SAL).
Strumenti digitali per la gestione contabile: software, BIM e altre tecnologie
2. Ruoli, attività e gestione delle varianti 22 MAGGIO 2025 ore 15-18
I soggetti coinvolti: Committente, Direttore dei Lavori (DL), Impresa, Pubblica Amministrazione
Il supporto alla DL nella contabilità e nelle perizie di variante
La contabilità attiva e passiva nel cantiere: differenze e gestione
Redazione delle perizie di variante e gestione delle modifiche contrattuali
3. Monitoraggio economico e chiusura dell’appalto 29 MAGGIO 2025 ore 15-18
Pianificazione e controllo dei costi: impostare la contabilità in base al CME e al contratto
Documenti contabili essenziali: analisi costi/prezzi, NP, liste in economia, rimborso a fattura
Valutazione delle produzioni: SAL, SIL, SF e gestione delle riserve
Chiusura del contratto: Stato Finale e Conto Finale, documentazione finale per committenti e amministrazioni
Per iscrizioni e maggiori informazioni :
Scarica la brochure !
Comments