top of page

CORSO DIREZIONE DI CANTIERE 2025

Aggiornamento: 5 mar


Visita Tecnica Cantiere di Ristrutturazione a Roma
Visita Tecnica Cantiere di Ristrutturazione a Roma

E' al via l'ottava edizione del Corso di Formazione sulla Direzione di Cantiere, focalizzato sulla figura del Direttore Tecnico di Cantiere d'Impresa, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed il FOIR, programmata in presenza presso la sede dell'Ordine nel prossimo autunno 2025.


Questo percorso formativo è rivolto agli Ingegneri che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.


Il ciclo di seminari - articolato in 5 moduli in successione - percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le commesse ed i cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, , chiusura cantiere e best practice.

Obiettivo del ciclo di seminari è quello di fornire agli Ingegneri - ma anche a tutte le altre figure professionali coinvolte nel processo produttivo - metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti - anche non convenzionali - per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi concreti e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.

I seminari hanno, dunque, un approccio molto pratico- incentrato su “come fare il cantiere” -  basato sulla nostra esperienza maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere che illustrano, con l’ausilio di più numerosi casi di studio e tanti esempi pratici, le varie fasi e le problematiche più interessanti attinenti al tema della giornata.


Scarica il FLYER 2025 !





Questo il programma :

1° modulo – 30/09/2025 -ore 14,00 - 18,00 

IL DIRETTORE TECNICO D’IMPRESA E LO START-UP DI CANTIERE

 

L’intervento tratterà della figura del Direttore Tecnico di Cantiere: la sua formazione, preparazione ed esperienza, i suoi rapporti con le altre figure del Team ed i contesti nei quali si trova ad agire.  Saranno inoltre illustrate le azioni di pianificazione e programmazione che un Direttore Tecnico si trova ad affrontare nell’avvio del Cantiere.

Sessione "Teaching with case" – Analisi di casi di studio

 

 

 

2° modulo – 07/10/2025 - ore 14,00 - 18,00 

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI COMMESSA

 

Sarano trattate le modalità con le quali il Direttore Tecnico di Commessa affronta, gestisce e risolve quelle criticità che a volte emergono in fase di pianificazione e programmazione, con esempi pratici e soluzioni di pianificazione strategica, sia nelle modalità classiche che in quelle trasversali. A volte, infatti, non basta pensare in modo tradizionale  ma, è necessario pensare fuori dagli schemi, attivando il pensiero laterale, per poter sfruttare ogni opportunità.

Sessione "Teaching with case" – Analisi di casi di studio

 

 

 

3° modulo – 14/10/2025- ore 14,00 - 18,00 

IL CONTROLLO DELLE LAVORAZIONI IN CANTIERE E CANTIERIZZAZIONI

 

La qualità delle lavorazioni e la funzionalità di un’opera sono elementi essenziali per la sua collaudabilità. Per questo è importante saper ben organizzare le lavorazioni, controllarne l’esecuzione in corso d’opera e gestire le non conformità riscontrate.

Saranno illustrate le tecniche di controllo delle lavorazioni in cantiere che un Direttore Tecnico si trova ad affrontare nella direzione del Cantiere e come gestire le criticità riscontrate, il tutto con il fine di raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di qualità e funzionalità dell’opera.

Sessione "Teaching with case" – Analisi di casi di studio

 

 

4° modulo – 21/10/2025 - ore 14,00 - 18,00 

IL CONTROLLO DEI TEMPI DELLE PRODUZIONI E DEI COSTI

 

Il controllo dei tempi, delle produzioni e dei costi di Cantiere sono tra gli obiettivi principali che un Direttore Tecnico di Commessa deve assicurare.

Verranno illustrate tecniche di controllo dei tempi e delle produzioni in cantiere per poi passare al controllo dei costi e ricavi di Commessa non solo nell’ottica di Impresa ma, anche, più in generale per la Committenza e la Direzione Lavori.

Sessione "Teaching with case" – Analisi di casi di studio

 

 

5° modulo – 28/10/2025 - ore 14,00 - 18,00 

LA CHIUSURA DELLA COMMESSA

 

La chiusura della Commessa non è un fatto automatico e scontato! Vedremo come Pianificare la chiusura della Commessa: illustreremo le problematiche di chiusura di un cantiere, con particolare riguardo alla parte documentale, le certificazioni, ecc., non solo per l’Impresa ma, anche, per il Direttore Tecnico.

Vedremo come costruire a fine cantiere la propria banca dati e come si impara dagli errori consolidando le proprie Best Practices.

Sessione "Teaching with case" – Analisi di casi di studio


A breve la possibilità di prenotazione sui siti


Vi aspettiamo !

Marco e Laura



Comments


Contatti

Ing. Marco Sovera
  • Black Icon LinkedIn

00189 ROMA

Tel: +39 329 005 5076

msovera@tiscali.it

Arch. Laura Di Spes

​00179 ROMA

Tel: +39 335 300197

ldispes@tiscali.it

  • Black Icon LinkedIn

© 2019 AiTeam. All Rights Reserved.  |  Created by SKETCHENCY

  • Facebook
  • LinkedIn - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page